CASO
CAFFETTERIA SOCIALE
Un progetto che ha come obiettivo quello di fornire delle opportunità concrete di inserimento lavorativo per persone vulnerabili, oltre che accompagnare le attività del Lombroso16 dalle colazioni agli aperitivi.
Per noi CASO vuole rappresentare un'oasi di benessere nel cuore di San Salvario, una terrazza aperta alla cittadinanza, lontana dalle auto e dal frenetico del quotidiano in cui fermarsi ad apprezzare il momento, in compagnia di persone belle sorseggiando un caffè,
condividendo un pranzo o una Ipa (o due).
PARTECIPA AL PROGETTO “CAFFETTERIA SOCIALE LOMBROSO 16”

CALL FOR IDEAS
Caffetteria Sociale Lombroso 16 call for ideas è un progetto ideato e finanziato dalla Città di Torino attraverso i Fondi del Piano di Inclusione Sociale Cittadino, finalizzato a favorire la nascita di una nuova attività commerciale a vocazione sociale attraverso la ricerca, la selezione, la formazione e un training on the job di singoli individui e/o piccolo gruppo auto organizzato di nuovi imprenditori sociali.
Gli Enti promotori del presente bando sono Associazione Nessuno, Cooperativa Sociale P.G. Frassati s.c.s. Onlus e IWOKA, assegnatari del contributo da parte della Città di Torino per la realizzazione del progetto.
La call è indirizzata a:
-
A candidati individuali - singole persone che hanno interesse ad intraprendere una carriera nella ristorazione ed hanno idee innovative promettenti;
-
A candidati in squadra - gruppi informali e/o formalmente costituiti di persone che decidono di presentarsi come squadra per la gestione del punto bar/ristorazione.
Le squadre dovranno essere composte da un minimo di 3 ed un massimo di 4 componenti, garantendo la presenza di tre figure fondamentali: barista, bartender e servizio ai tavoli.
CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA
Il progetto mira alla contaminazione delle competenze e per tutti i partecipanti sarà un percorso di personal development, così strutturato:
A. FORMAZIONE Formazione necessaria a comprendere che cosa significhi in concreto sviluppare un’attività commerciale nella ristorazione, con momenti teorici subito seguiti dall’applicazione pratica di quanto appreso, anche in team. Ci saranno momenti di approfondimento su specifici argomenti e normative in cui le imprese operano, workshop, testimonianze di attori del mondo della ristorazione e di imprenditori sociali.
B. TRAINING ON THE JOB e SVILUPPO DELLE IDEE (giugno 2022 – settembre 2022). I team, precostituiti e/o composti al termine del percorso di formazione, si sperimenteranno alternandosi nella gestione del punto bar estivo allestito presso la Terrazza Lombroso 16.
C. SELEZIONE DEL MIGLIOR TEAM. Nel mese di ottobre 2022 verranno selezionate le migliori idee imprenditoriali proposte (singolarmente o in team) e sarà eletto il miglior team.
D. AFFIANCAMENTO E GESTIONE BAR/CAFFETTERIA. Dopo il percorso di selezione e approfondimento, Caffetteria Sociale Lombroso 16 offrirà al miglior team la possibilità di gestire PER UN ANNO la nuova attività commerciale, con un affiancamento da parte degli Enti promotori, e darà tutti gli strumenti ed i contatti di riferimento per gradualmente permettere alla nuova realtà di fare la propria strada sul mercato.
ATTIVITÁ
Le attività del progetto:
-
si svolgono presso il Polo Culturale sito a Torino in via Lombroso 16, secondo norme specifiche che verranno indicate in un apposito Regolamento, che verrà consegnato ai partecipanti;
-
prevedono l’obbligo di seguire le attività formative (sessioni teoriche seguite da team building/team working);
-
per la fase di training on the job sono previste collaborazioni occasionali legate agli eventi estivi organizzati sulla Terrazza Lombroso 16;
-
al termine del percorso di formazione i partecipanti potranno liberamente scegliere se considerare conclusa la propria esperienza nell’ambito del progetto oppure se proseguire, presentando una propria idea imprenditoriale o proponendosi come membro di un team al fine di sviluppare l’idea di un altro partecipante. Al termine del percorso tutti coloro che ne abbiano maturato i requisiti otterranno l’attestato di partecipazione, indipendentemente dall’intenzione di proseguire o meno il progetto;
-
i team che presenteranno la propria idea imprenditoriale si impegneranno a sviluppare tale idea (tutti i dettagli relativi alla seconda parte del progetto verranno resi noti a settembre 2022, in modo da consentire a tutti i partecipanti di valutare se proseguire o meno).
-
Il team con la migliore proposta accederà alla seconda parte del progetto, denominata “sviluppo delle idee” e gestirà per un anno la nuova attività commerciale.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Gli Enti promotori pubblicano il presente bando finalizzato alla selezione dei partecipanti che prenderanno parte al progetto Caffetteria Sociale Lombroso 16, in possesso di tutti i seguenti requisiti:
-
età tra i 18 e i 35 anni;
-
diploma di scuola media superiore;
-
comprovata esperienza nell’ambito della ristorazione;
-
interesse ad un progetto a forte vocazione sociale;
-
disponibilità immediata.
LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI
La selezione delle candidature verrà effettuata secondo le seguenti modalità:
1. INVIO DEL CV DA PARTE DEI CANDIDATI
2. SCREENING DELLE CANDIDATURE
Verranno analizzati i seguenti elementi (le varie voci non sono da intendersi in ordine di importanza): - esperienze lavorative nell’ambito della ristorazione
- esperienze extra lavorative, anche in campo no profit
- motivazione relativa alla partecipazione al progetto
- percorso di studi e corsi specifici in ambito ristorazione e somministrazione alimenti
- soft skills che emergano dalle esperienze concrete elencate dal candidato (es.: capacità di gestione dei problemi, capacità di adattamento, capacità organizzative e di progettazione, ecc.)
- esperienze e competenze in campo imprenditoriale (es. partecipazione a corsi riguardanti il tema imprenditorialità ed innovazione)
- consapevolezza e sensibilità relativamente all’ambito sociale
- qualità, chiarezza e accuratezza della compilazione del modulo
3. FASE DI SELEZIONE FINALE – COLLOQUI
I candidati individuati secondo le modalità indicate sopra saranno ammessi alla sessione di valutazione finale, che porterà all’individuazione dei partecipanti al progetto.
La selezione dei partecipanti verterà sui criteri indicati sopra, che riguardano le esperienze professionali maturate, l’attitudine all’imprenditorialità e le caratteristiche personali dei candidati: i contenuti dell’idea imprenditoriale infatti non saranno oggetto di specifica analisi in fase di accesso al progetto.
CANDIDATURE: MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate mediante l’invio del proprio curriculum vitae a: staff@lombroso16.it indicando nell’oggetto “CAFFETTERIA SOCIALE LOMBROSO 16”.
In caso di candidature in team dovrà essere inviata un’unica mail con allegati i singoli CV.
COMUNICAZIONI AI CANDIDATI E AI VINCITORI
I candidati selezionati riceveranno una comunicazione da parte degli Enti promotori e dovranno confermare tempestivamente la propria partecipazione al progetto, mediante la sottoscrizione di un apposito documento denominato “Conferma della partecipazione e accettazione del Regolamento del progetto”.